Una commedia che va ben oltre la risata facile. Presentato in concorso al Festival di Locarno e ora al cinema. La recensione
Tommaso Tocci
Sembra un film d’altri tempi, Il Pataffio, non soltanto per il salto all’indietro nell’adattare l’omonimo romanzo di Malerba, e in quello ancora più a ritroso che porta il regista Francesco Lagi a raccontare di un medioevo straccione e paesano, che unisce nella miseria il nobile e il contadino. Ancor di più, il legame col passato sembra di natura spirituale, un’eco di cinema italiano proveniente da decenni addietro e fatto di commedia esistenziale che non ha paura di spaziare e osare nelle ambientazioni.
Altri tempi, come si diceva, e quindi altro cinema. Ma nel suo piccolo Lagi trova la formula giusta: qualcosa di diverso da ogni altro titolo nel panorama italiano di oggi, orgogliosamente autentico e soprattutto senza accontentarsi della pur riuscita parte di commedia. C’è infatti uno sviluppo non scontato che accompagna i personaggi verso la conclusione inevitabile di una parabola amara, cementando nella memoria l’impatto del film ben oltre le risate. Prima, però, ci si diverte grazie a un cast di attori scelti tra i migliori caratteristi del panorama attuale.La recensione
Un debutto da 1,5 milioni che annichilisce il resto dei film presenti nelle sale. Considerando anche gli incassi delle anteprime, il film è già arrivato a 3 milioni. Scopri la classifica »
Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, il disegno beffardo e tragico di esistenze in cerca di redenzione. Dal 29 settembre al cinema. Guarda il trailer »
The Sandman a Tredici vite, da House of the Dragon a Samaritan, ecco il calendario delle principali uscite sulle piattaforme digitali. Vai all’articolo »
Un film che, pur avendo un'ambientazione realistica, sembra pura distopia. Il miglior film di Michel Franco fino ad oggi. Vai al film I Vai all'articolo »